Per 15 lunghi anni, un anonimo container di acciaio è stato la casa di Marco Ferrara, 54 anni, nascosto tra le querce secolari di una foresta italiana. Ex ingegnere edile, Ferrara ha scelto questa vita radicalmente minimalista dopo aver perso il lavoro durante la crisi del 2008. Con soli 3.000 euro ha acquistato un container marittimo usato e lo ha trasformato in un rifugio autosufficiente, sfidando ogni convenzione sociale.
L’interno del container, lungo appena 12 metri, racchiudeva un mondo di ingegnosità. Ferrara aveva creato un letto a scomparsa con materasso in lana di pecora, una cucina a legna con forno artigianale e un sistema di raccolta dell’acqua piovana con filtri a carbone. Le pareti, isolate con uno spesso strato di sughero e lana minerale, mantenevano una temperatura costante nonostante il clima rigido. “D’inverno non scendeva mai sotto i 10 gradi”, racconta Ferrara in un’intervista esclusiva.
La vita quotidiana seguiva ritmi ancestrali. Le giornate iniziavano all’alba con la raccolta della legna e la cura dell’orto nascosto tra gli alberi. Ferrara si procurava il cibo coltivando patate e funghi, integrati con pesce preso nel vicino torrente. Per l’illuminazione usava lampade a olio fatte in casa, mentre un piccolo pannello solare ricaricava un vecchio telefono che usava raramente per emergenze. “Ho imparato a distinguere 15 diversi tipi di silenzio”, confessa.
La scoperta casuale nel 2023 da parte di un guardaboschi ha fatto scalpore. Le autorità, dopo aver verificato che la struttura non violava leggi ambientali, hanno concesso a Ferrara di mantenerla come “abitazione temporanea”. Biologi hanno persino notato che il microclima creato attorno al container favoriva specie rare di insetti e piante.
Oggi Ferrara, tornato parzialmente alla civiltà, tiene workshop su autosufficienza e riciclo creativo. Il suo container è diventato un simbolo di resistenza e semplicità volontaria. “Ho scoperto che la vera libertà”, dice sorridendo, “sta nello spazio che decidi di non occupare”. Una lezione preziosa in un’epoca di consumi sfrenati e crisi abitative.