Il sonno è uno dei bisogni umani fondamentali e influisce sulla salute fisica e mentale, sui livelli di energia e sulla qualità della vita in generale. Il ritmo di vita moderno, lo stress, i dispositivi elettronici e una routine scorretta spesso portano a disturbi del sonno, che influiscono negativamente sul benessere e sulle prestazioni. In questo articolo, analizzeremo più da vicino perché un sonno sano è così importante e come sviluppare le giuste abitudini per migliorarlo.
Pubblicità
Perché un sonno sano è importante?
Durante il sonno, il corpo si rigenera: le cellule si rinnovano, il sistema immunitario si rafforza, le informazioni vengono elaborate e immagazzinate nella memoria e i livelli ormonali vengono regolati. La mancanza di sonno o la sua scarsa qualità portano a una diminuzione della concentrazione, a un peggioramento dell’umore, a un calo delle prestazioni e aumentano anche il rischio di sviluppare malattie croniche, come malattie cardiovascolari, diabete, obesità e persino depressione.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un adulto ha bisogno di dormire in media 7-9 ore al giorno. Tuttavia, molti trascurano questo aspetto, sottovalutando le conseguenze della mancanza cronica di sonno.
Principali segnali di un sonno scarso
Difficoltà ad addormentarsi
Risvegli notturni frequenti
Sensazione di stanchezza dopo il sonno
Sonnolenza e diminuzione della concentrazione durante il giorno
Irritabilità e sbalzi d’umore
Se si verificano regolarmente questi sintomi, è necessario prestare attenzione al proprio ritmo del sonno e alle condizioni di riposo.
Come creare buone abitudini del sonno
Impostare un orario regolare per andare a letto e svegliarsi
Un orario stabile aiuta a “consolidare” il proprio orologio biologico, che aiuta a dormire più profondamente e meglio. Cercare di andare a letto e alzarsi più o meno alla stessa ora, anche nei fine settimana.
Creare condizioni di sonno confortevoli
La temperatura ottimale in camera da letto è di circa 18-20 °C. Utilizzare un materasso e un cuscino comodi, garantire silenzio e buio (tende spesse o una mascherina per gli occhi saranno d’aiuto). Evitare la luce intensa prima di coricarsi.
Limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi
La luce blu degli schermi inibisce la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. È meglio rinunciare a smartphone, tablet e TV un’ora prima di coricarsi.
Evita cibi pesanti e caffeina la sera