Casa Scienza e istruzione Il futuro delle professioni: quali competenze saranno richieste nei prossimi 10 anni

Il futuro delle professioni: quali competenze saranno richieste nei prossimi 10 anni

di Ernetta Percely

Pubblicità

4. Competenze interpersonali ed emotive
Sebbene i robot possano svolgere operazioni di routine, l’intelligenza emotiva rimane una delle competenze “umane” chiave. Si tratta della capacità di comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri, gestire i conflitti, comunicare efficacemente e lavorare in team.

Pubblicità

Tali competenze sono particolarmente importanti nelle professioni creative, manageriali e di servizio:

Risorse umane e gestione del personale,

pedagogia e mentoring,

assistenza clienti e vendite.

Come svilupparle: impegnarsi nella riflessione, sviluppare l’empatia, sviluppare capacità di ascolto attivo e di feedback.

5. Creatività e pensiero innovativo
L’automazione può sostituire azioni ripetitive, ma creare qualcosa di nuovo è una prerogativa umana. La creatività è necessaria non solo nell’arte, ma anche nell’imprenditorialità, nel marketing, nel design e nella programmazione.

Le aziende sono alla ricerca di persone in grado di offrire una soluzione non convenzionale, un nuovo approccio, un prodotto originale.

Come svilupparle: generare idee, sperimentare metodi non convenzionali, comunicare con persone di altri settori, partecipare a hackathon e progetti creativi.

Esempi di professioni del futuro
Alcune professioni che, secondo gli esperti, si svilupperanno attivamente entro il 2035:

Ingegnere etico dell’IA: sarà responsabile dell'”umanità” e della responsabilità degli algoritmi.

Specialista in Medicina Personalizzata – in relazione allo sviluppo della genetica e all’analisi dei dati.

Architetto di Ambienti Virtuali (VR/AR) – per formazione, intrattenimento e lavoro da remoto.

Digital Community Manager – lavorare con il pubblico online, la sua motivazione e il suo coinvolgimento.

Coach di Sostenibilità – consulente per l’ecologia personale e aziendale.

Conclusione
Il mondo delle professioni del futuro non è definito in modo rigido: si sta formando oggi. Ma una cosa è chiara: il successo sarà raggiunto da coloro che combinano flessibilità, apprendimento continuo, alfabetizzazione digitale e umanità. Vale già la pena investire nello sviluppo di quelle competenze che ti renderanno richiesto indipendentemente dalla posizione specifica.

Il futuro non riguarda le posizioni, ma la capacità di adattarsi e creare qualcosa di nuovo.

Potrebbe piacerti anche

Informazioni sui contatti:

Berbeenchy SRLs

Via della Panetteria, 13a/14, 00187 Roma RM, Italia

+39066785536

[email protected]

Disclaimer:

Questo sito fornisce informazioni a scopo informativo e non è responsabile delle decisioni degli utenti. Si consiglia di considerare tutte le sfumature e di chiedere consiglio a specialisti.

Popolare

© 2025 – Tutti i diritti riservati