Casa Scienza e istruzione Autoformazione nel XXI secolo: le migliori risorse per lo sviluppo in qualsiasi campo

Autoformazione nel XXI secolo: le migliori risorse per lo sviluppo in qualsiasi campo

di Ernetta Percely

Pubblicità

2. Lingue e discipline umanistiche
Duolingo
Un’applicazione con meccaniche di gioco per l’apprendimento delle lingue straniere. Ideale per i principianti che desiderano sviluppare l’abitudine di imparare ogni giorno.

Pubblicità

LingQ, BBC Learning English, Deutsche Welle
Materiali gratuiti su inglese e altre lingue con particolare attenzione all’ascolto, alla lettura e alla grammatica.

Khan Academy (in inglese)
Fantastica base gratuita su matematica, fisica, storia ed economia. Tutto è semplice e chiaro, dal livello scolastico all’università di base.

3. Competenze tecniche e informatiche
freeCodeCamp
Corsi gratuiti passo passo su HTML, CSS, JavaScript, Python, sviluppo di siti web e app. Puoi imparare da zero.

Codecademy
Lezioni di programmazione interattiva. Adatto ai principianti e a chi desidera ripassare le basi.

CS50 di Harvard
Uno dei migliori corsi di informatica. Complesso, ma fornisce solide basi.

4. Creatività e design
Skillshare
Corsi di illustrazione, fotografia, design, scrittura e animazione. Spesso con progetti e compiti.

Canva Design School
Lezioni gratuite su contenuti visivi, branding, presentazioni e creazione di grafica.

Domestika
Una piattaforma creativa con una forte attenzione ad arte, design e artigianato. Corsi in inglese, spagnolo e altre lingue.

5. Sviluppo di carriera e competenze trasversali
LinkedIn Learning
Molti corsi su management, leadership, lavoro di squadra, negoziazioni e produttività. Comodi da abbinare alla crescita professionale.

TED Talks
Brevi lezioni stimolanti su una varietà di argomenti. Utili per ampliare i propri orizzonti e le proprie capacità di parlare in pubblico.

Mindvalley
Programmi interessanti su efficacia personale, pensiero critico e leadership. Un approccio più filosofico e motivazionale.

Come non esaurirsi durante il processo
L’autoformazione offre libertà, ma richiede autodisciplina. Per evitare di arrendersi a metà strada:

fissare obiettivi realistici (ad esempio, 30 minuti al giorno);

monitorare i progressi (diario, checklist, app);

alternare la teoria alla pratica;

riposo: il cervello ha bisogno di una pausa per assimilare il materiale;

premiarsi per le fasi completate.

Conclusione
L’autoformazione non è una tendenza, ma una necessità vitale nel XXI secolo. Non richiede ingenti investimenti, ma richiede perseveranza, curiosità e un approccio sistematico. Grazie alle numerose risorse online

Potrebbe piacerti anche

Informazioni sui contatti:

Berbeenchy SRLs

Via della Panetteria, 13a/14, 00187 Roma RM, Italia

+39066785536

[email protected]

Disclaimer:

Questo sito fornisce informazioni a scopo informativo e non è responsabile delle decisioni degli utenti. Si consiglia di considerare tutte le sfumature e di chiedere consiglio a specialisti.

Popolare

© 2025 – Tutti i diritti riservati